RIASISSU
Rete Italiana dellɜ Allievɜ delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari
News
Proroga scadenza Rete di Idee 2025 Catania
Da Organizzatori Rete di Idee il 6 agosto 2025
Data di scadenza per la presentazione degli elaborati prorogata al 31 luglio.Rete di Idee 2025 Catania
Da Organizzatori Rete di Idee il 30 giugno 2025
È online il bando di Rete di Idee 2025. La data di scadenza per la presentazione degli elaborati è il 12 luglio.
Nuova competizione XCool 2025: Coppa ADMO
Da Team XCool il 23 giugno 2025
Il team XCool presenta una nuova competizione per l'edizione 2025, la coppa ADMO!Le Scuole
Scopri le scuole che fanno parte della rete RIASISSU. Ogni scuola rappresenta un'eccellenza accademica e culturale in Italia.
Scuola Superiore di Catania
Città: Catania
Scuola Normale Superiore di Pisa
Città: Pisa
IUSS Scuola Universitaria Superiore di Pavia
Città: Pavia
Scuola Superiore Universitaria Di Toppo Wassermann
Città: Udine
Collegio Superiore di Bologna
Città: Bologna
Scuola superiore ISUFI di Lecce
Città: Lecce
Scuola di Studi Superiori 'Giacomo Leopardi' di Macerata
Città: Macerata
Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi di Torino
Città: Torino
Scuola Superiore SantAnna di Pisa
Città: Pisa
Scuola di Studi Superiori della Sapienza
Città: Roma
Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova
Città: Padova
Collegio Internazionale Ca’ Foscari di Venezia
Città: Venezia
Scuola Superiore di Catania
Scuola Normale Superiore di Pisa
IUSS Scuola Universitaria Superiore di Pavia
Scuola Superiore Universitaria Di Toppo Wassermann
Collegio Superiore di Bologna
Scuola superiore ISUFI di Lecce
Scuola di Studi Superiori 'Giacomo Leopardi' di Macerata
Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi di Torino
La Scuola di Studi Superiori dell’Università degli Studi di Torino, di seguito indicata SSST, offre corsi che integrano il percorso formativo seguito dagli studenti iscritti ai Corsi di Studio dell’Ateneo. L’ammissione alla SSST avviene per concorso nazionale pubblico, esclusivamente sulla base di criteri di merito. I criteri di permanenza consistono nella frequenza di corsi (da 3 o 6 cfu) e sostenimento dei relativi esami per un totale di 15 cfu all’anno per 5 anni. Agli Studenti è richiesto il mantenimento di una media di almeno 27 trentesimi, sia dei corsi SSST che di quelli di Ateneo. Gli studenti che rispettano i suddetti criteri fruiscono di:
- ospitalità gratuita nelle residenze universitarie convenzionate
- rimborso delle tasse universitarie
- un contributo per lo studio. I corsi della Scuola affiancano quelli a cui sono iscritti gli studenti, integrandoli sia nei contenuti sia nelle forme di insegnamento. Sono dedicati a temi di forte impatto socio-politico, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile, e affrontati integrando scienze umane e della natura. Il corpo docente è composto sia da professori dell'Università di Torino che da studiosi provenienti dall'esterno - dall'Italia e dall'estero - in qualità di visiting professor.
Scuola Superiore SantAnna di Pisa
Scuola di Studi Superiori della Sapienza
Istituita nel 2011 presso “La Sapienza - Università di Roma”, la SSAS offre un percorso formativo complementare di alta qualificazione per alliev3 meritevol3 iscritti ad un corso di laurea Sapienza. Gli alliev3 sono ospitati presso la Residenza “L. Serianni”, hanno diritto ad una borsa di studio e all’esenzione da tasse universitarie. L’offerta didattica si articola in:
- due corsi disciplinari semestrali a scelta ed afferenti alle diverse classi accademiche;
- un corso interdisciplinare su una tematica condivisa, studiata collettivamente con diverse - prospettive e metodi e i cui risultati vengono presentati durante il Simposio SSAS;
- un progetto di ricerca annuale. Gli allievi, inoltre, sono seguiti nel proprio percorso accademico da un tutor scelto tra i fellows della Scuola e possono partecipare a scambi nazionali e internazionali con altre Scuole. Al termine di un percorso SSAS di 5 anni la Scuola eroga un titolo equiparato ad un Master di II livello.
Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova
Collegio Internazionale Ca’ Foscari di Venezia
Dona il 5x1000 alla RIASISSU
Puoi trovare tutte le informazioni cliccando sul bottono qua sotto: